Uramai l'è carnevàa tütt l'ann

 
Roberto Bottinelli

La tradizione lunisolare voleva che febbraio fosse l’ultimo mese dell’anno, collocando così a marzo il capodanno. Per questa ragione risulta striminzito e «corticiattolo».

A causa di questa particolarità il mondo contadino lo definiva «ul més zopp» e di una persona in crisi economica, in «bolletta», si diceva che «l’è povru comè febrar». Già nella Roma antica il mese segnava il passaggio dal periodo freddo alla primavera e il tramonto dell’anno vecchio per far posto alla nascita del nuovo era avvertito come un momento di disordine, di caos in cui tutto si rimescolava. Il disordine si avvertiva perfino nei proverbi nostrani legati al tempo meteorologico: «Genár al fa i pont e febrar i a romp» (gennaio fa i ponti e febbraio li distrugge) si diceva a Melano; «Febrar cürt e maledett, metà dulz e metà marett» (mezzo dolce e mezzo amaro) sostenevano nel Mendrisiotto.

Leggi tutto l'articolo
sull'edizione del 11.02.2022

Accedi per leggere Abbonati

#Dalla vecchia Hermes

#Dalla vecchia Hermes
Va a fass cürà al «Civic»
#Dalla vecchia Hermes
«Mamm, che frecc!»
#Dalla vecchia Hermes
Tieni il peso a valle
#Dalla vecchia Hermes
«Magnate che ve fa bene!»
#Dalla vecchia Hermes
 Bagài da paés
#Dalla vecchia Hermes
Binari di città e di collina