Il velivolo, un B-25 Mitchell del 446.mo squadrone del 321st Bombardment Group americano, era decollato da Solenzara (in Corsica) con il compito di distruggere alcune infrastrutture ferroviarie nella regione del Brennero. Era il 21 marzo 1945. A bordo c’erano Herman Everhart (pilota), Charles R. Callaway (copilota), Jack Falk (navigatore), Elvin Scheetz (motorista), Keith Albert Wilkins (operatore radio) e Walter H. Springer (mitragliere).
Colpito dalla contraerea, l’apparecchio invertì la rotta, dirigendosi verso il Canton Grigioni, verosimilmente nella speranza di poter compiere un atterraggio di fortuna in un Paese neutrale. Springer e Wilkins si lanciarono con il paracadute, atterrando a Vicosoprano, dove furono presi in consegna dalla polizia. Il resto dell’equipaggio – sorvolato il lago di Como e alleggerito l’areo dall’attrezzatura superflua, nel tentativo di riprendere quota – raggiunse il Ticino. Scheetz e Falk si lanciarono sopra la Capriasca, seguiti da pilota e copilota, quando ormai il bombariere B-25 era già sul Malcantone. Il paracadute di Callaway non si aprì correttamente e l’ufficiale si schiantò nei pressi del paese di Curio.
…