Ha circa 10mila abitanti e confina con i quartieri di Viganello, Davesco-Soragno, Molino Nuovo e Cureggia e con i Comuni di Canobbio e Porza. Sullo stemma è disegnato un mulino, il torrente Cassone e il campanile della chiesa di Pazzalino. Il quartiere – diviso tra Pregassona alta e bassa – è nato dall’unione di diversi piccoli nuclei storici: Orlino, Pazzalino, Sala, Fola, Ligaino, Scarpino, Corte, Ruggì e Bozzoreda.
A Pregassona c’è un grande ristorante che si chiama Ristorante del Sole. Di supermercati ci sono la Migros, l’Aldi e la Coop. Troviamo due banche (Cornèr e Raiffeisen), la Posta, quasi quaranta tra dottori, specialisti e farmacie. Qui passano tre linee del bus: la numero 7, la 3 e la 461; e ci sono sei fermate che si chiamano: Croce Verde, Bozzoreda, Boschina, Viarnetto, Fola e Piazza di giro. Lungo via Ceresio ci sono tanti bar, parrucchieri ed estetiste, un gelataio, un venditore di kebab, un negozio di articoli portoghesi, un’edicola, un negozio di giochi e un garage.
A Pregassona ci sono sempre cantieri e palazzi in costruzione. Nel 1850 c’erano 464 abitanti e nel 2020 erano 9.322. Per questo ci sono tante case in costruzione e questi cantieri inquinano. Guardando dalla finestra della nostra scuola si vedono tante gru.
La chiesa di Santa Maria, chiamata da tutti la chiesa di Pazzalino, è stata costruita circa nel 1200. È stata ristrutturata più volte e la facciata è stata ricostruita nel 1800. La chiesa è famosa per il suo campanile, che separa i quartieri di Viganello e Pregassona.
Vi presentiamo il parco giochi di Bozzoreda, costruito due anni fa. Ci sono campi per giocare a calcio e a pallacanestro e un tavolo da ping pong. A fianco troviamo una palestra con gli attrezzi per lo street workout. Per i più piccoli c’è un bellissimo parco giochi e per gli adulti un orto condiviso e un frutteto, gestito dall’associazione Amélie. C’è anche un’area pic-nic con tavoli e panchine.
Adesso vi raccontiamo del grattacielo di via Industria. È stato costruito nel 1962 dall’architetto Sergio Pagnamenta. È composto da tre blocchi a forma di Y; ha sedici piani, dall’ultimo di questi si vede il lago di Lugano.
La scuola di Bozzoreda ha dieci sezioni e in tutto circa duecento allievi. È stata costruita circa quarant’anni fa. Ci sono due piani e su ogni piano ci sono sei aule, c’è una palestra e, al pian terreno, l’aula di musica, l’aula di arti plastiche e la direzione. Sotto la scuola ci sono un campetto di basket e il campo di calcio e sulle pareti ci sono i murali pitturati dai due artisti Nevercrew.
Abbiamo scritto l’acrostico di tutte le cose che ci piacciono di Pregassona. Che cosa è un acrostico? Una serie di parole, le cui prime lettere – se lette in verticale – devono a loro volta dare vita a una parola.
Pazzalino
Raiffeisen
Elaborata
Grattacielo
Aldi
Scuola
Sempre in costruzione
Orlino
Negozi
Armonia