Abitiamo abbastanza vicini al centro città e siamo toccati dal lago. Il Ceresio ha una forma particolare. Sul Pian Scairolo – nome attribuito anche al fiume che a Figino entra nel lago – c’è una pianura abbastanza estesa cinta dalle montagne: il San Salvatore, il Monte Arbostora e, dall’altra parte, la Collina d’Oro. Non è una piccola montagna piena di oro, ma è spesso illuminata dal sole.
Le nostre scuole – media, elementare e dell’infanzia – si trovano più o meno in mezzo al Pian Scairolo. L’elementare ha la forma di doppio parallelepipedo. È grigia e conta tre piani, con tante finestre. Su ogni piano ci sono quattro aule; quella della seconda (con le maestre Manuela e Sabrina) si trova al terzo piano. Attorno c’è un campo da calcio, un parco giochi e un piazzale. La scuola dell’infanzia è costituita da due stabili; ognuno ha due sezioni. La sezione dei bambini che hanno partecipato a questo articolo – con le maestre Sara e Samantha – è la numero tre e si trova nell’edificio a forma di parallelepipedo che è stato costruito più di recente. Intorno c’è un grande prato con molti giochi. Durante le bellissime ed entusiasmanti passeggiate che abbiamo fatto con le due classi assieme (e che abbiamo ideato noi), ma anche nel nostro tempo libero, abbiamo visto che ci sono tante belle cose da fare nel quartiere. Possiamo andare nei boschi, al lago, nei prati, ci sono anche tanti animali (non solo quelli domestici), andiamo a trovare chi ha la piscina, andiamo in bici, ci troviamo a giocare... Se vogliamo possiamo anche prendere l’autopostale o andare con la macchina in altri luoghi. Ci sono tante case, vecchie e nuove, così come diversi posti per poter giocare insieme. Per alcuni bambini è più difficile perché abitano più lontano: al paese sulla Collina d’Oro o verso Figino o verso Casoro, ma anche loro si divertono e possono trovare quello che amano fare. Il nostro quartiere in realtà è abbastanza grande, secondo noi, perché ci sono vari luoghi, come ad esempio i nuclei con le case vecchie tutte attaccate assieme che sono spesso ai bordi delle montagne, come ad esempio il paese di Barbengo con la chiesa (quella che a noi piace tanto), Cadepiano, Cernesio… e i posti «nuovi» dove le case sono moderne e ci sono anche vari palazzi, anche se non molto alti come a Viganello o a Pregassona. Tanti di noi abitano in queste frazioni che si chiamano Prati Botta, Brughette, Parco della Roggia e Masguara. Quello che noi bambini apprezziamo molto è dove poter giocare o ritrovarsi a chiacchierare (nei parco giochi ad esempio o al campetto delle scuole medie). Ci piace anche osservare gli animali e sul fiume o al lago se ne vedono parecchi. Durante le nostre passeggiate, in alcune occasioni abbiamo potuto vedere alcuni aironi. A Pian Casoro è presente un ambiente naturale protetto e se si percorrono i sentieri in silenzio è possibile sentire diversi tipi di uccelli che cinguettano. Vicino ad alcune strade c’è molto rumore perché c’è traffico.