Il giornalista Piergiorgio Giambonini ripercorre, a cadenza mensile, i grandi successi dello sport cittadino, dal calcio all’hockey, dalla pallacanestro alla pallanuoto, dall’hockey su prato alla pallavolo e altro ancora. Un viaggio nel passato nel segno di mille emozioni e, con esse, della consapevolezza di quanto la nostra piccola grande città abbia dato e continui a dare sulla scena sportiva nazionale. La «Lugano che vince», appunto. Raccontata, anche e soprattutto, rispolverando qualche articolo dell’epoca.
La gloriosa storia dell’hockey bianconero al femminile si è conclusa nel peggiore dei modi esattamente un anno fa, quando l’Associazione sportiva Hc Ladies Lugano annunciò «la chiusura a causa di difficoltà finanziarie...
LeggiDopo aver scritto del boom del basket negli anni settanta, eccoci alla seconda stagione d’oro per gli appassionati bianconeri della palla a spicchi. Lugano Snakes e Tigers hanno alzato diversi trofei nei primi 14 anni del nuovo millennio.
LeggiLa rubrica «La Lugano che vince» ci porta sui campi da calcio. Ripercorriamo due vittorie bianconere in Coppa svizzera. La prima nel 1931 contro il Grasshopper davanti ai 7mila spettatori del Campo Marzio, la seconda nel 1968 al Wankdorf...
LeggiL’inline hockey – giocato sui pattini a rotelle e con la pallina, ma equipaggiati come quelli del disco su ghiaccio – è uno di quegli sport che in Svizzera e in Ticino vivono a respiro essenzialmente regionale. Dal Grancia al...
LeggiQuella del 1° marzo 1986 è «LA» data per eccellenza nella storia dell’Hcl, che si laureò per la prima volta campione svizzero. Un’impresa firmata in particolare da tre personaggi: Geo Mantegazza, John Slettvoll e Kent Johansson....
LeggiHanno dovuto sgomitare per farsi largo in un ambiente che – mezzo secolo fa – era esclusivamente maschile. Il coraggio e la passione delle calciatrici è stato premiato e coronato dai successi. Ripercorriamo la gloriosa storia...
Leggi