#Nel distretto | 31/01/2025

Via libera al teleriscaldamento di Melide

Rilasciata dal Municipio la licenza edilizia per la centrale termica e il pozzo di captazione dell’acqua di falda.

Le Ail hanno ricevuto il via libera per la realizzazione dell’impianto, al quale il Comune di Melide si è affidato per assicurare agli utenti interessati una fonte di calore innovativa ed ecologica. Inizialmente, saranno le abitazioni del centro storico a beneficiarne: nell’ambito dei lavori di pavimentazione, il Comune ha infatti predisposto la posa delle condotte che porteranno l’acqua calda alle case che ne hanno fatto richiesta. La sistemazione urbanistica del nucleo, per la quale nel 2020 sono stati stanziati 6,9 milioni di franchi, è in corso. Dopo il riordino di piazza Fontana, il cantiere si è addentrato nei vicoli del paese.
La questione energetica è stata invece oggetto di ulteriori verifiche: alla luce anche delle difficoltà d’approvvigionamento e del rincaro intervenuti allo scoppio della guerra in Ucraina, il Municipio ha abbandonato il gas, considerato in un primo tempo, e rinunciato pure all’acqua industriale puntando tutto sul teleriscaldamento.
Le rete di distribuzione non tarderà ad essere completata e anche l’installazione della centrale termica, munita di pompe di calore, potrà essere avviata. Realizzato presso il centro scolastico, il cuore dell’impianto sarà alimentato con acqua di falda pescata da un pozzo in disuso per l’approvvigionamento dell’acqua potabile. Il cantiere aprirà in giugno e i lavori più pesanti saranno svolti durante le vacanze scolastiche.
L’investimento è a carico delle Ail, con una partecipazione comunale di 476mila franchi per la realizzazione della rete, di 206mila per la costruzione della centrale termica e di 68mila per l’allacciamento di asilo, elementari e casa comunale.
i.p.