Meteorologia spicciola
Per chi dipendeva dalla terra, soprattutto se mezzadro, era continuo il guardare in alto, di stagione in stagione. «La nev da genée la impienis ul granéé»; «invernu senza nev, està senza bev»; «marz pulvurent, segra e furment»; «marz acquus, l’è bun dumò pai spuus». Generosa invece la pioggia di aprile: «april ga na trenta, ma se al piuves trentün al ga fa ma a nisün»; «april ogni gota un baril»; «i fiur van piantà in april, parché fiüris anca ul manig dal badil»; bello il vento di maggio: «magg ventuus, ann baldanzuus»; temuti i temporali estivi, anche se «i tempurai da nott fan poc o nagott», fino al settembre generoso: «ul mes da setembar al duarìa vesig sempar», sperando sempre nel senso del dovere di sole e acqua, perché il padrone non faceva sconti e la sentenza poteva essere pesante: «nuvembar l’è Cain o sa paga ul ficc o sa fa San Martin».
Il rispetto a chi se lo merita
Il lavoro? Necessità: «chi vif da sogn, crepa da busogn»; sicurezza: «chi ga un mestee in man, ga manca mai un tocc da pan»; precisione: «l’urdin l’è ul pan, ul disurdin l’è la fam»; impegno: «var mei un fa che cent farem»; competenza: «a ogni ufelee ul so mestee». Concretezza, che spesso fa rima con saggezza: «ta po pitüra un fiur, ma mia dag ul culur»; «l’è mia tüt or quel che lüsis»; «par vangaa e sapaa busogna mia digiunaa»; «ai ignurant e ai can slunga mia i man»; «da piopp o da nuus ognun ga la sua crus»; «busogna mia naa in du sa po mia pasaa».
Con i soldi ci vuole attenzione: «dal poch s’an god, dal trop s’an trasa»; «chi ga na cinquanta e na spend cent, al ga mia busogn da la bursa par metai dent». Non è bello essere taccagni: «in dal bursin dal piocc, gh’è denta ul diavul a durmì». Grande saggezza è sapersi accontentare: «par chi ga propri fam ul pan succ a l’è salam».
…