#Approfondimenti | 12/03/2025

Spazio alle idee

Ivana Aldi Molgora

Creare sinergie, valorizzare la creatività, favorire l’incontro e lo scambio tra piccole realtà artigianali e il pubblico. Con Mercato in Darsena prende vita a Lugano un progetto pilota, sperimentale e collaborativo, che coniuga microimpresa e socialità.

A fare da cornice all’iniziativa è la Darsena del parco Ciani, che per cinque fine settimana, dal 15 marzo al 13 aprile, si trasformerà in mercato coperto, accogliendo e offrendo visibilità a idee e creazioni artigianali. Uno spazio che a Lugano manca e che potrebbe generare linfa vitale a supporto di quella microimprenditorialità che fatica a trovare sbocchi e a svilupparsi. Un punto di contatto e di scambio reciproco, che oltre all’opportunità di esporre e vendere le proprie creazioni offrirebbe l’occasione di raccontarsi, promuovere la propria attività, farsi conoscere dal pubblico e, non da ultimo, entrare in contatto e confrontarsi con altre realtà.
Promosso dal settore LuganoNetWork della Divisione socialità in collaborazione con la Divisione eventi e congressi, Mercato in Darsena è stato presentato lo scorso 21 febbraio a Villa Carmine. Monica Aliprandi (coordinatrice progetti per il lavoro e la formazione Lugano NetWork), la consulente esterna Paola Lanza Mauceri e il suo team, e Joël Quadri (coordinatore Mercato in Darsena Città di Lugano) hanno illustrato natura, caratteristiche e finalità del progetto. «Tra gli obiettivi della Città, secondo le Linee di sviluppo del programma LuganoDuemilatrenta, figura anche il sostegno alle microimprese – ha puntualizzato Monica Aliprandi. – In tale contesto si inserisce il tema del mercato coperto, nel quale potrebbero trovare spazio idee e creazioni. Prioritario inoltre, è creare un punto di sinergia per valorizzare il capitale umano in “pausa” attraverso occasioni di incontro e sviluppare uno spirito collettivo. In sintesi: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso».
...