#Approfondimenti | 04/01/2025

Appuntamenti con i Re Magi

Lugano, Bigorio, Comano, Mezzovico, Camignolo, Curio, Bioggio, Sorengo. Ecco alcune occasioni per aspettare insieme l'arrivo dei tre Re Magi dall'Oriente.

Al convento del Bigorio, la tradizionale cavalcata dei Re Magi si terrà domenica 5 gennaio alle 15. Sul sagrato verrà acceso un grande focolare attorno al quale sarà rappresentata l’offerta dei doni al Bambin Gesù. La processione sarà guidata dall’Angelo, simbolo dell’annunciazione, che farà anche da narratore, trasportando i bambini in un’atmosfera carica di magia e attesa. Dopo la consegna dei regali al Bambin Gesù, anche tutti i bimbi riceveranno un pensiero. La rievocazione sarà accompagnata dal suono delle cornamuse. I bambini sono invitati a portare delle campanelle. Dalle 13.30 sarà in servizio un bus navetta gratuito, con partenza dall’entrata.

«Ném a ciamà i Rè Magi»
 A Comano, la vigilia dell’Epifania, domenica 5 gennaio, i bambini si ritrovano in piazza San Ròcch alle 19. Con lanterne, campanacci, raganelle, «tolín» e «tolón» un corteo rumoroso passerà per le strade del paese fino a raggiungere l’alambicco. Quella di «Ném a ciamà i Rè Magi» è una tradizione un tempo molto sentita dai bambini, più del Natale o di San Nicolao, dal momento che i tre Re erano gli unici che lasciavano qualche pensierino: arance, mandarini e spagnolette. Nell’attesa del calar della sera venivano preparati – assieme ai campanacci e alle raganelle – barattoli di latta, vecchie pentole e qualsiasi altro oggetto che poteva trasformarsi in uno strumento rumoroso. Dopo cena, ci si ritrovava in piazza per fare baccano e indicare così a Melchiorre, Baldassarre e Gaspare che dovevano fermarsi. Ogni famiglia lasciava davanti a casa fieno, sale e acqua per i cammelli e un po’ di vino per i tre Re. La sera ogni bambino andava a letto con il frastuono nelle orecchie e, al caldo sotto le coperte, sognava Magi e cammelli che silenziosi attraversavano il villaggio proprio sotto la sua finestra. 
Anche a Mezzovico e Camignolo i bambini chiameranno i messaggeri venuti dall’Oriente con il suono dei campanacci. A Mezzovico il ritrovo è in piaza du Buteghin, domenica 5 gennaio dalle 17.30. A Camignolo appuntamento lo stesso giorno alle 16.30 nella piazzetta accanto alla chiesa, da dove si partirà per il simbolico giro accompagnati dagli Amis di ciocc da Camignöö. Seguiranno un momento di festa e la distribuzione di un dono.

Sfilata, presepe e dolci a Curio
Nel tardo pomeriggio di lunedì 6 gennaio alle 17.30, i Re Magi arriveranno anche a Curio accompagnati da pastori, pecore e musica, sfilando fino in piazza Fontana, dove i bambini della scuola dell’infanzia hanno allestito il presepe. Non se ne andranno prima di offrire un dono a ogni bambino. Segue un momento conviviale con vin brûlé, tè caldo, torte, biscotti, panettone o pandoro.

A cavallo da Lugano a Bioggio passando da Sorengo
Lunedì 6 gennaio dalle 11 alle 12, i Re Magi torneranno in piazza della Riforma a Lugano. Nel solco della tradizione e per iniziativa del Circolo ippico degli ufficiali, incontreranno i bambini e i loro familiari distribuendo mandarini e spagnolette. Dalla piazza si dirigeranno a Sorengo dove, alle 14, saluteranno gli utenti e il personale dell’Otaf. Infine, alle 16.30 la carovana concluderà il suo viaggio al parco del Centro comunale di Bioggio.