Divorata da un incendio nel 1984, la casermetta eretta dall’esercito svizzero sulla cima del Camoghè durante la Prima guerra mondiale rinascerà dalle sue ceneri. «Liberato» dai suoi compiti difensivi, il 18 ottobre 2022 Armasuisse ha ceduto la proprietà del diroccato a Lepontia cantonale, associazione degli studenti e professionisti cattolici fondata a Bellinzona il 1° agosto 1885. Il rifugio sarà ripristinato, verosimilmente già nel corso dell’anno corrente. Ricevuto il permesso di costruzione e trovato l’accordo con i Patriziati di Robasacco e Medeglia, nelle casse di Lepontia stanno entrando i contributi della raccolta fondi avviata ai primi di marzo per il finanziamento dell’operazione. Sono stati sollecitati amici e simpatizzanti e coinvolti gli enti pubblici, in particolare i Comuni interessati e gli Enti regionali di sviluppo del Luganese e del Bellinzonese.
Stando al progetto dell’architetto Urs De Polo e alle valutazioni dell’ingegnere Luigi Canepa, l’investimento ammonta a 400mila franchi. Le spese più ingenti sono costituite dalle opere da impresario (146mila franchi) e di metalcostruttore (130mila). Vanno poi considerati poco meno di 50mila franchi per le spese di trasporto del materiale e delle maestranze impegnate sul cantiere.
…